Il progetto “COME POSSO AIUTARE? 2”, approvato con D.D. 277/2024, è stato cofinanziato con il PR Campania FSE+ 2021-2027, Priorità 3 Obiettivo specifico ESO 4.12, Azione 3.l.3.

L’idea di fondo del Progetto è la ricerca di luoghi di incontro, fisici e virtuali, dove le Persone possono parlarsi e confrontarsi per ritrovare e/o riscoprire l’altro.

L'azione progettuale potrà interessare i Comuni della Città Metropolitana di Napoli con particolare attenzione ai Comuni di Napoli e Scisciano, già beneficiari della precedente edizione.

L’attività progettuale vede la partecipazione di 5 Partner riuniti in ATS, che hanno già portato a termine un’iniziativa analoga denominata “COME POSSO AIUTARE?”, che sono:

Consulta Regionale degli Handicappati ODV (CRH ODV) capofila
La Risposta ODV
Napoli Città Sociale APS
Percorsi ODV
Salam House Giovani ODV

 

Dalla precedente esperienza progettuale e dalla conoscenza del territorio, su cui i Partner operano da anni, si è riusciti ad individuare una serie di richieste di servizi, anche a seguito delle mutate esigenze delle famiglie e/o delle singole persone, ed in particolare si è cercato di dare delle risposte alle richieste con la Video Assistenza a Distanza e l’Assistenza Domiciliare (anziani, disabili) per un sostegno alla famiglia con la presenza di un operatore in remoto o presso l’abitazione dell’Utente; di Accompagnamento Solidale per far fronte alle necessità sanitarie e/o per mantenere contatti e relazioni sociali; il Salotto Ludico Culturale “Caffè e Tisane - Trine e Merletti” le Escursioni Culturali in Gruppo, il Gruppo di Ballo come punto di incontro e confronto tra pari con finalità ludico-culturali; il Corso per Smartphone per migliorare la comprensione ed il corretto utilizzo dei telefonini; gli Incontri con le Scolaresche del territorio finalizzati a giornate di socializzazione tra Anziani e Scolari

 

Fine Pagina

 

I Servizi che andranno a realizzare saranno:

 

Video Assistenza a Distanza (VAD)

Il servizio di Video Assistenza a Distanza (VAD), prevede il coinvolgimento di Persone/Utenti over 60, anche disabili, che per le loro condizioni sono costrette in casa da sole.

Ciascun assistito riceve un terminale in comodato d'uso gratuito collegato ad una centrale operativa presso la CRH ODV. L'Utente non deve azionare il computer in quanto sarà l'Operatore ad attivare il collegamento a distanza nelle fasce orarie concordate. La VAD è attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 09,30 alle ore 13,30 e dalle ore 14,30 alle ore 18,30 ed ha una durata di 11 mesi.

 

Corso per Smartphon

Corsi per Smartphone prevedono la partecipazione di Persone/Utenti, adulti prevalentemente over 60 o disabili. Le 2 edizioni di Corso avranno una durata di 6 mesi.

I Corsi per Smartphone sono tenuti da un Docente esperto affiancato da Volontari dei Partner e prevedono l'illustrazione e l'utilizzo di collegamenti video, installazione e disinstallazione di APP, l'accesso e la gestione dei servizi on line più usati (INPS, BANCA, UFF. POSTALE, altro).

 

Salotto Ludico-Culturale

Le 2 edizioni del Salotto Ludico-Culturale denominato “Caffè e Tisane, Trine e Merletti” prevedono la partecipazione di Persone/Utenti adulte over 50, anche disabili, ciascuna edizione che avrà la durata di 6 mesi .

Il Salotto, tenuto da un Facilitatore affiancato da Volontari dei Partner, offre un punto di incontro per tutti coloro che avvertono l'esigenza di avere un luogo dove, settimanalmente, possano trascorrere alcune ore in compagnia, discutendo di argomenti opportunamente scelti dal Facilitatore e/o proposti dagli stessi partecipanti, magari mentre si sorseggia una tisana od un caffè.

 

Accompagnamento Solidale

L’Accompagnamento Solidale è rivolto ad adulti anziani e/o disabili che presentano difficoltà/impossibilità ad uscire di casa da soli, per cui necessitano di un accompagnatore.

Il servizio di Accompagnamento Solidale è rivolto a Persone/Utenti con limitazioni croniche/permanenti per far fronte alle necessità sanitarie e/o per mantenere contatti e relazioni sociali. L’Accompagnamento, realizzato da Operatori con mezzi propri, prevede uscite della durata di massimo di 4 ore ed avrà una durata di 11 mesi.

 

Assistenza Domiciliare

L’Assistenza domiciliare alla persona è rivolta a Persone/Utenti anziane over 60 ed a Persone/Utenti disabili costrette in casa perché allettate o anche temporaneamente bloccate. L’attività si svolge dal lunedì al venerdì per 11 mesi e per un totale di 2.160 ore. I protocolli di assistenza saranno personalizzati. L’attività si svolge dal lunedì al venerdì.

 

Gruppo di Ballo

L'uscire di casa è fondamentale per le Persone anziane o disabili e ancor più il movimento ritmico a tale scopo, anche su forte richiesta dell’Utenza anziana, sono stati programmati 2 Gruppi di Ballo della durata di 6 mesi.

 

Escursioni a gruppi con pulmino

Sono previste delle escursioni da effettuarsi nell'arco temporale del progetto. Per ciascuna uscita sono previsti 7 Partecipanti (Anziani e/o Disabili), l'escursione ha la durata di una intera giornata (8,00-18,00) con colazione a sacco.

Mete delle passeggiate sono città d'arte, musei, scavi archeologici ed altro.

 

Incontri con le scolaresche

Molti Anziani avvertono il bisogno di comunicare alle nuove generazioni le proprie esperienze di vita e le proprie abilità artigianali e lavorative e per facilitare questa comunicazione inter-generazionale si realizzerà un’iniziativa denominata “Incontro con le scolaresche”.

 

TUTTTI I SERVIZI SONO GRATUITII

Fine Pagina

COME RICHIEDERE I SERVIZI

Telefonare allo 081.372.23.82
dal Lunedì al Venerdi
dalle 10,00 - alle 12,30
dalle 16,00 - alle 18,00

Fine Pagina

Scarica il Modulo Richiesta Servizi (UTENZA PRIVATA)
Scarica la Brochure
Scarica il Modulo Richiesta Servizi (ENTI PUBBLICI)
Scarica la Locandina

Fine Pagina

Top
e-mail crhonlus@crhonlus.it
Home Page